Posto che il microcosmo dell’industria alimentare rientri a pieno titolo nel macrocosmo dell’industria capitalistica, una riflessione a proposito risulta necessaria per tentare di capire le modalità attraverso le quali il fenomeno alimentare si sia sviluppato in questi ultimi anni, prendendo sempre maggior spazio nella società italiana. Poiché non sembra difficile, anche per il più distratto tra i cittadini, percepire la reale portata di questo incremento, cercheremo di fare alcune osservazioni al riguardo per meglio comprendere le dinamiche che hanno condotto a questo vertiginoso sviluppo. Basta volgere lo sguardo attorno a noi che subito l’ampiezza del fenomeno attira l’attenzione. Le innumerevoli vetrine dei supermercati testimoniano, grazie ai beni di consumo esposti sugli scaffali, l’esponenziale accrescimento di questo settore. Ovunque è possibile trovare prodotti che attirino la curiosità e il desiderio dei consumatori. Chiunque può soddisfare le esigenze del proprio palato...
"Noi “demoni”, “banditi”, “feccia dell'umanità” cerchiamo di approfondire la nostra preparazione e di approntare armi e munizioni per le lotte future. La politica è studio: odiare a morte i politicanti da strapazzo e la loro ciarlataneria. La scienza non deve essere uno svago egoistico: coloro che hanno la fortuna di potersi dedicare a studi scientifici devono anche essere i primi a mettere le loro cognizioni al servizio dell'umanità: “Lavorare per il mondo”. Karl Marx