Passa ai contenuti principali

about

Manifesto del Blog:






Un sogno così plastico da restare impresso nella mente anche durante la veglia.
Non mi accorsi come e in qual tempo mi trovai su di un treno diretto verso l’Europa settentrionale, poiché lo stupore mi allontanava dalla ricerca delle cause, spingendomi invece alla partecipazione di questa rappresentazione onirica. Forse le parole, elementi formali e sensibili, di una sensibilità stratificata nella forma, troveranno qualche difficoltà a balenare fuori. Come il fabbro lavora i metalli quando sono più malleabili, anch’io cercherò di lavorare su questo terreno così ardente, pur essendo sicuro di scottarmi.
Viaggiavo, viaggiavo, sospeso, nello straordinario comfort che provavo su quel treno. Le città luminose d'intorno brillavano di una bellezza indicibile. Ero come in balia dello splendore di quelle apparizioni. Il convoglio nel frattempo correva e correva, attraversando con rapidità fulminea Germania, Paesi Bassi e la fredda Norvegia. Poi, inspiegabilmente, mi accorsi di essere solo. Iniziai a chiedermi il perché e il senso di tale viaggio. Fui preso da sgomento. Per nulla pensavo più alla bellezza di quelle città, ma fui assalito dal timore.
Non avevo la possibilità di decidere cosa fare della mia vita; questa impressione mi rendeva molto impaziente e nervoso, come nessun altro viaggiatore lo era. L'impossibilità di non poter prendere una decisione metteva i brividi. D'improvviso, però, vidi avvicinarsi una donna bionda, con occhi grandi e luminosi. Si sedette vicino e si assicurò sulle mie condizioni, fintantoché quel pathos che mi opprimeva non mi avesse abbandonato.
La guardavo intensamente e tuttavia non riuscivo a scorgere i suoi lineamenti. La sua bellezza era così trasognata che ogni creatura in confronto pareva fatta di argilla. Le dissi che non sapevo cosa fare in quelle nazioni sconosciute. Con riservatezza, m’invitò ad aspettare. Si diresse a informarsi riguardo alla mia condizione. Dopo esser tornata mi abbracciò e mi rassicurò.
Così mentre attraversavamo l'Europa rapidamente, come un raggio di sole attraversa l'atmosfera, ci rallegrammo e tornammo insieme verso la meta.


Daniel Filoni

Commenti

Post popolari in questo blog

Alcuni saggi - prova d'istituto - per le olimpiadi di filosofia svolti dagli alunni della Colombo.

A cura di Daniel Filoni Traccia N 5 "Dalla morte , dal timore della morte prende inizio e si eleva ogni conoscenza circa il Tutto. Rigettare la paura che attanaglia ciò che è terreste, strappare alla morte il suo aculeo velenoso, togliere all'Ade il suo miasma pestilente, di questo si pretende capace la filosofia". Franz Rosenzweig" La stella della Redenzione" sostiene che la filosofia coincida con la rimozione della paura della morte. Si crea dunque il paradosso che la paura della morte - insita in ogni uomo-  generi la filosofia, ma che poi la filosofia neghi la morte, tentando di circuire l'uomo attraverso l'idea del Tutto. Il candidato commenti questo passo, sviluppando considerazioni sia di carattere teoretico sia argomentativo, prestando particolare attenzione alla relazione morte-filosofia che attraversa le riflessioni dei filosofi. Di Francesca Rondinella  ( sezione lingua spagnolo) La resurrección de la Filosofía...

Alcune riflessioni a proposito del Cile e dei cileni.

Di Daniel Filoni Quando si parla del Cile e dei cileni, secondo il senso comune, oggi, si è soliti pensare a un paese ed a una popolazione nati prevalentemente dal seme fecondante dei conquistatori occidentali, i quali una volta preso possesso di questo territorio hanno sottomesso e schiavizzato le popolazioni native americane, influenzando e cambiando il loro modo di vivere e di pensare. Con questo articolo mi propongo, al contrario, di mostrare quanto invece la situazione sia più complessa e multiforme. Non solo è sbagliato parlare in termini unilaterali di dominio e schiavizzazione da parte dei conquistadores sugli indigeni nativi, ma, alla luce di osservazioni, intuizioni e riflessioni più attente, si potrebbe sostenere che tra i conquistatori e gli schiavi, invece, si sia creata, anche se inconsapevolmente da parte degli occidentali, una compenetrazione di culture, valori e sentimenti provenienti da entrambe le parti. Sicché il Cile oggi più che il prodotto esclusivo delle...

Lo gnosticismo

In ragione della sua evidente attitudine sincretistica, lo gnosticismo è stato spesso interpretato come un aggregato di dottrine eterogenee, un amalgama all’interno del quale risulterebbe dominante un dualismo di origine greca che parassitariamente si innesterebbe come eresia sul nascente cristianesimo, deformandone l’originario kerygma storico verso una deriva mitizzante o pseudofilosofica, comunque nella direzione di un’ellenizzazione radicale. In alternativa, lo gnosticismo è stato identificato come un fenomeno di quel magmatico sommovimento teologico che, avviato da preesistenti tradizioni orientali, iraniche in particolare, o giudaiche eterodosse (o samaritane), sarebbe all’origine della stessa teologia del Nuovo Testamento. Comunque, in se stessa, a prescindere dal suo adattamento cristiano, la Weltanschauung gnostica sarebbe indipendente dal cristianesimo. Al contrario, ritengo che lo stesso dualismo gnostico sia concepibile soltanto a partire dalla fede nel Cristo crocif...