La barbarie cosmocratica avanza a passi da gigante. È da questa nuova realtà che nasce l’impero della vergogna. Jean Ziegler PREMESSA Dopo le riflessioni sul valore o il danno della storia fatte dal giovane Nietzsche, e' interessante valutare come queste abbiano dato vita ad un nuovo modo di interpretare la storia. Come scrive Nietzsche, nel 1874, nella sua, per certi tratti piu’ interessante, Inattuale, l'uomo per sopperire al peso del passato e' costretto a tracciare una linea divisoria, che lo separa dell' insopportabile peso di cio' che e' trascorso. Pertanto, nel far cio', l' uomo, anche se perde la possibilita' di essere felice, puo' tuttavia delineare un orizzonte che gli permetta quanto meno di vivere. E proprio da quell' orizzonte, per lo storico, e' possibile gettare uno sguardo nel passato e prospettare dal presente una linea divisoria che deli...
"Noi “demoni”, “banditi”, “feccia dell'umanità” cerchiamo di approfondire la nostra preparazione e di approntare armi e munizioni per le lotte future. La politica è studio: odiare a morte i politicanti da strapazzo e la loro ciarlataneria. La scienza non deve essere uno svago egoistico: coloro che hanno la fortuna di potersi dedicare a studi scientifici devono anche essere i primi a mettere le loro cognizioni al servizio dell'umanità: “Lavorare per il mondo”. Karl Marx