Passa ai contenuti principali

Dal Welfare State alle politiche economiche neoliberali.







La barbarie cosmocratica avanza a passi da gigante.

È da questa nuova realtà che nasce l’impero della vergogna.

Jean Ziegler



 PREMESSA



Dopo le riflessioni sul valore o il danno della storia fatte dal giovane Nietzsche, e' interessante valutare come queste abbiano dato vita ad un nuovo modo di interpretare la storia. Come scrive Nietzsche, nel 1874, nella sua, per certi tratti piu’ interessante, Inattuale, l'uomo per sopperire al peso del passato e' costretto a tracciare una linea divisoria, che lo separa dell' insopportabile peso di cio' che e' trascorso. Pertanto, nel far cio', l' uomo, anche se perde la possibilita' di essere felice, puo' tuttavia delineare un orizzonte che gli permetta quanto meno di vivere. E proprio da quell' orizzonte, per lo storico, e' possibile gettare uno sguardo nel passato e prospettare dal presente una linea divisoria che delinei il compiersi positivo degli eventi. 

Proprio perche' l' Ottocento e' il secolo della Storia, Nietzsche, nella seconda Inattuale,  cerca di denunciare gli errori di tutti quei studiosi che si affidano, senza considerare il presente, alla ricerca storiografica, per ridare valore ai fatti e alla loro interpretazione.

Ho iniziato questo intervento ricordando alcune riflessioni giovanili di Nietzsche, perché, ai fini di quest’articolo, (e anche per l’indagine storiografica tout court), ritengo importante porre l’accento sul ruolo che questa nuova metodologia assume nell’esame del passato.

Giacché la storia, come tutte le scienze naturali e umane, nel suo dispiegarsi nella linea del tempo, non è in grado di restituire verità oggettive, considerare le riflessioni che il giovane Nietzsche compie al riguardo della storia, puo' essere utile per considerare il presente da una prospettiva diversa da quella che vuole restituirci il sistema economico/politico vigente.
Qui entra in gioco l' oggettivita' delle scienze storiche. Ma nonostante questo limite (questo è il punto centrale del discorso), non va sottovalutata la portata del valore che la storia ha per la vita. 
Le scienze storiche, infatti, hanno il compito etico di restituire non verità incontrovertibili ma prospettive sullo “es war”, aprendo così lo spazio a una tra le tante possibili interpretazioni umane intorno ai fatti accaduti.

Esemplari sono, al riguardo, le parole del giovane Nietzsche: “solo con la massima forza del presente voi potete interpretare il passato”.



Non è pertanto intenzione, da parte di chi scrive, stendere un velo di scetticismo e di relativismo sul metodo delle scienze storiche.  Un’ipotesi è comunque una realtà, anche se falsa, e non è una mera astrazione.Ciò che vorrei rilevare, in questa sede, infatti, è la loro discutibilità e non la loro esistenza.


Il flusso dei fenomeni storici manifesta una pluralità di dimensioni e dinamiche. E tentare una spiegazione univoca e omnicomprensiva riguardo fenomeni complessi e poliformi, è un errore di valutazione e giudizio.

La storia manifesta la propria bellezza nella sua capacità di rendere comprensibile al pensiero critico il legame tra una costellazione di cause, costituite in un impianto logico-processuale (scire per causam), che genera eventi. In questo senso, la storia si presenta come una grande “eziologia”, che, in virtù di un metodo induttivo, ricostruisce processi e confronta dati empirici, al fine di costituire un impianto teorico in grado di reggere e appurare la veridicità dell’esame intorno al materiale preso in considerazione.





I compiti fondamentali della storia, di là dalla pretesa oggettività del suo metodo, sono: promuovere la cultura delle possibilità sociali, e rendere manifesta la prospettiva del trascendimento del presente. Soltanto in questo modo la storia ci mette nelle condizioni di comprendere che il mondo contemporaneo, dominato dal capitalismo, attraverso la logica del principio d’identità, non è il solo e neanche il migliore tra i mondi possibili, poiché, (proprio per mezzo dell’indagine storica) comprendiamo che, in passato ci sono state altre organizzazioni statali, e che altre ancora ce ne saranno nel futuro.

La storia è un grande collante di senso e memoria.

Ciò premesso, dopo aver accennato al metodo e al fine della storia, si farà luce sulle cause e sulle modalità attraverso le quali l’orizzonte neoliberale si è dispiegato – giacché questo è il tema centrale dell’ articolo –, in una realtà dominata dal Welfare State, come modello economico vincente negli ultimi trent’anni del Novecento.



Il termine stato custodisce concetti complessi e ambivalenti. Poche altre categorie possiedono una valenza così ampia ed elevata. Tuttavia, nonostante le complicazioni e le diversificazioni che esso può assumere, lo stato è una formazione storica.



Grazie all’applicazione delle teorie dell’economista inglese John Maynard Keynes, lo stato assunse, all’indomani dei Conflitti mondiali e della Grande Depressione del 1929, un ruolo centrale nella gestione delle politiche, nel mantenimento e nell’accrescimento dello sviluppo economico. Sicché, nella scia di queste politiche, tra il 1945 e il 1973, l’Occidente ha conosciuto la fase di espansione economica più lunga e spettacolare di tutta la sua storia.



Ma la forma statale vigente conosce una declinazione specifica e prevalente: lo stato assistenziale o Welfare state. È esattamente quella forma di assistenza pubblica che si sviluppa attorno agli anni Quaranta, nei paesi a capitalismo avanzato.



La peculiarità di quest’organizzazione statale comporta il dovere, da parte dello stato, di adempiere e di realizzare compiti economico-politici ben definiti. Esso non si pone soltanto come il custode del potere, il raccoglitore fiscale di denaro, ma, anche e soprattutto, come il centro di un efficiente modo di produzione e distribuzione della ricchezza. Alla luce del benessere generale, esso ha l’onere di attenuare e regolare i conflitti tra le classi sociali. Infatti, al Welfare è affidato il compito fondamentale della piena occupazione, della crescita economica e del benessere dei cittadini, con l’impegno di agire liberamente accanto ai meccanismi di mercato, se necessario, addirittura, sostituendosi a essi, per poterne controllare il corretto funzionamento. Inoltre, lo stato, in quest’accezione, per garantire il benessere, deve intervenire liberamente nella politica industriale, nel definire i livelli del salario sociale, con la creazione, appunto, di vari sistemi di welfare (sanità, istruzione, ecc.). Le iniziative di uno stato interventista servono a promuovere un’economia sociale e morale.

Ci si riferisce, dunque, a questa forma di organizzazione economico-politica con l’espressione embedded liberalism, che indica come intorno ai processi di mercato e alle attività economiche esista un complesso di regole e restrizioni volte a indirizzare e limitare la strategia economica industriale.



Ma gli anni Settanta segnarono, malgrado un trentennio di mirabile crescita economica, l’inevitabile cambiamento di rotta. Quali sono state le cause che hanno condotto all’avvento, progressivo, delle politiche economiche neoliberali? Perché il modello di organizzazione statale, nato come strumento di distribuzione di ricchezza e giustizia sociale, fu sostituito dall’avanzare irruento ed efferato del neoliberismo?



Erano evidenti i segni di una nuova crisi che riguardava l’accumulazione di capitale. Ovunque crescevano in modo esponenziale l’inflazione e la disoccupazione, che avviarono una fase globale di stagnazione economica, che si protrasse per buona parte degli anni Settanta. Diversi stati riscontrarono problemi fiscali e, per evitare rovinosi tracolli, furono costretti a chiedere aiuto al Fondo Monetario Internazionale, il quale non si fece scrupoli nel chiedere importanti riforme economiche in cambio di moneta liquida. Rilevante, al riguardo, è il caso del Regno Unito. Come e perché il neoliberismo sia diventato l’unica soluzione al sopraggiungere di queste calamità è il problema su cui si dovrebbe far luce.



Nonostante i partiti comunisti e socialisti guadagnassero terreno, la risposta delle classi alte a questa escalation non si fece attendere.

È possibile quindi interpretare il neoliberalismo come un progetto politico per ristabilire il potere delle classi alte tramite la deregolamentazione dell’economia e l’accumulo indiscriminato e selvaggio di capitale.

Se questo processo è stato uno strumento per la restaurazione del potere di classe, è interessante capire da quali forze è stato generato.

Negli anni Ottanta, in particolar modo due paesi hanno declassato e sostituito le politiche dello stato sociale, in conformità a un nuovo credo teorico, riassunto con il termine deregulation. Con la presidenza, negli Stati Uniti, di Ronald Reagan e con l’elezione a capo del governo inglese di Margaret Thatcher, sono stati posti seri limiti all’intervento pubblico in economia. Secondo i fautori del neoliberismo, l’intervento dello stato nelle politiche economiche è esiziale poiché finisce con il richiedere una tassazione elevata, accresce il peso e i costi della burocrazia, aumenta l’inflazione e l’alto costo del denaro, interferisce con il mercato e ne altera le regole: in una parola scoraggia l’attività delle imprese.

Secondo la teoria, lo stato neoliberista deve favorire il diritto individuale alla proprietà privata, il primato della legalità, l’istituzione di mercati in grado di funzionare liberamente e il libero scambio. La privatizzazione e la deregolamentazione, combinate con la competizione, accrescono l’efficienza e la produttività ed eliminano la lentezza della burocrazia.

Questo principio della privatizzazione trova piena realizzazione nei campi dell’assistenza sociale, dell’istruzione e persino nella previdenza sociale, come testimoniano i casi esemplari del Cile e della Slovacchia. Infine, i neoliberisti avversano le istituzioni democratiche, giacché, a parer loro, queste ostacolerebbero il libero flusso di capitali nei mercati internazionali, quindi preferiscono scavalcarle, per affidarsi invece alla mano invisibile del mercato.

Come possiamo definire, in teoria, il neoliberismo?Il neoliberismo è una pratica di politica economica secondo la quale il benessere degli individui può essere perseguito liberando le risorse e le capacità imprenditoriali degli uomini all’interno di una struttura istituzionale caratterizzata da forti diritti di proprietà privata, liberi mercati e libero scambio, in cui il ruolo dello stato è limitato o impedito. Il Fondo Monetario internazionale, la Banca mondiale e l’organizzazione mondiale per il commercio ne regolano la finanza e gli scambi globali.Questo tipo di politiche conobbe un incremento mondiale attorno agli anni Ottanta, estendendosi a molti stati: il Messico, l’Argentina, la Corea del sud, la Russia, la Svezia e la Cina (seppur con caratteristiche peculiari) sono solo alcune tra le nazioni che ne subirono il fascino e ne furono investite. Molti tra questi stati, con l’eccezione di poche nazioni asiatiche, hanno riscontrato danni sociali e politici irreparabili.

Quali sono le conseguenze sociali prodotte da quest’organizzazione politico-economica?

Gli stati neoliberisti danno prova di un grandissimo talento nel mascherare con parole nobilitanti come libertà, indipendenza, possibilità di decisione e diritti sociali, ciò che in realtà sta avvenendo: la restaurazione del semplice e puro potere di classe.

Non occorre essere marxisti per rendersi conto della reale portata distruttiva di queste politiche.

La disuguaglianza sociale; l’altissimo divario che intercorre tra le classi ricche e quelle povere; l’impoverimento delle nazioni; il primato assoluto dell’economia sulla politica; l’incremento vertiginoso della disoccupazione; la flessibilità del lavoro; la finanziarizzazione e la monetarizzazione selvaggia dell’economia; l’aumento vertiginoso del debito contratto dai paesi del terzo mondo, a causa di tassi d’interesse spropositati; l’aumento, nei paesi poveri, delle morti per malnutrizione; la distruzione sistematica delle risorse naturali, al fine di incrementare scriteriatamente la produzione di capitali e ricchezza, destinati a imprese e individui già ricchi sono solo alcune delle cause e dei mali che stanno distruggendo il nostro mondo.



E l’Italia in tutto questo?

Con una disoccupazione giovanile che tocca oramai la soglia del 40%; l’impoverimento delle istituzioni nazionali, in balia delle politiche economiche eurocratiche e delle sirene provenienti dagli Stati Uniti; con un debito pubblico che aumenta vertiginosamente ogni giorno e che ha già toccato cifre da capogiro, l’Italia si accinge all’adempimento di un inesorabile e tragico destino.

La realtà dei fatti ci impone l’obbligo e non solo il desiderio di un repentino cambiamento di rotta. L’ondata di povertà che si sta abbattendo anche sui paesi cosiddetti a capitalismo avanzato, con la conseguente distruzione delle classi medio-basse, ci invita a riflettere.

Certamente, bisognerebbe essere ciechi e privi di senso della realtà per auspicare un’imminente socializzazione e collettivizzazione dei mezzi di produzione, quantomeno però, per invertire ed evitare il peggioramento di questa situazione politico-economica che stiamo vivendo, sarebbe opportuno un ritorno alle politiche sociali del Welfare State.



 Daniel Filoni


Commenti

Post popolari in questo blog

Alcuni saggi - prova d'istituto - per le olimpiadi di filosofia svolti dagli alunni della Colombo.

A cura di Daniel Filoni Traccia N 5 "Dalla morte , dal timore della morte prende inizio e si eleva ogni conoscenza circa il Tutto. Rigettare la paura che attanaglia ciò che è terreste, strappare alla morte il suo aculeo velenoso, togliere all'Ade il suo miasma pestilente, di questo si pretende capace la filosofia". Franz Rosenzweig" La stella della Redenzione" sostiene che la filosofia coincida con la rimozione della paura della morte. Si crea dunque il paradosso che la paura della morte - insita in ogni uomo-  generi la filosofia, ma che poi la filosofia neghi la morte, tentando di circuire l'uomo attraverso l'idea del Tutto. Il candidato commenti questo passo, sviluppando considerazioni sia di carattere teoretico sia argomentativo, prestando particolare attenzione alla relazione morte-filosofia che attraversa le riflessioni dei filosofi. Di Francesca Rondinella  ( sezione lingua spagnolo) La resurrección de la Filosofía

Alcune riflessioni a proposito del Cile e dei cileni.

Di Daniel Filoni Quando si parla del Cile e dei cileni, secondo il senso comune, oggi, si è soliti pensare a un paese ed a una popolazione nati prevalentemente dal seme fecondante dei conquistatori occidentali, i quali una volta preso possesso di questo territorio hanno sottomesso e schiavizzato le popolazioni native americane, influenzando e cambiando il loro modo di vivere e di pensare. Con questo articolo mi propongo, al contrario, di mostrare quanto invece la situazione sia più complessa e multiforme. Non solo è sbagliato parlare in termini unilaterali di dominio e schiavizzazione da parte dei conquistadores sugli indigeni nativi, ma, alla luce di osservazioni, intuizioni e riflessioni più attente, si potrebbe sostenere che tra i conquistatori e gli schiavi, invece, si sia creata, anche se inconsapevolmente da parte degli occidentali, una compenetrazione di culture, valori e sentimenti provenienti da entrambe le parti. Sicché il Cile oggi più che il prodotto esclusivo delle

La riflessione estetica italiana da Croce ad Anceschi.

L’Arte tra la forma e la sostanza La riflessione estetica italiana da Croce ad Anceschi Nel 1928 Benedetto Croce dà alle stampe un’opera dal titolo Aesthetica in nuce , originariamente nata quale voce da inserire nella importante «Encyclopedia Britannica», e che riassume in un certo senso il suo pensiero circa la filosofia dell’arte. Secondo Croce, il problema attuale dell’estetica è quello di restaurare e recuperare la classicità contro l’estetica del romanticismo; recuperare, in altri termini, il momento sintetico, teorico e formale, che è quanto di più proprio dell’arte, rispetto all’elemento affettivo , predominante invece nella tradizione del Romanticismo. E si pensi ai paesaggi impetuosi di William Turner o alla malinconia che traspare dai tramonti di Caspar David Friedrich, o ancora all’italiano Francesco Hayez, autore di un quadro come Il bacio (1859), divenuto negli ultimi tempi una vera icona pop. Ma si potrebbe pensare, in letteratura, ad autori come Leopardi, B