Questa breve relazione vuol essere un piccolo omaggio a quella figura straordinaria, di estrema eleganza umana e intellettuale, che è stato Maurizio Taddei. Raffaello, Poesia, Stanza della Segnatura. Oggi, 26 ottobre 2001, è trascorso un mese e mezzo dall’attentato alle Twin Towers di New York. E dovunque leggiamo sui giornali, o ascoltiamo per televisione, discorsi che considerano la guerra, lo scontro attualmente in corso, come una guerra (o scontro) di civiltà. Anche se in questa forma estrema si tratta di uno slogan più che di una prospettiva critica meditata, l’idea che si sia di fronte a uno scontro di civiltà ha un proprio fondamento. In qualche misura, un problema esiste realmente. Non è un caso se si può individuare una risposta abbastanza unitaria del mondo occidentale rispetto a quello dell’Islam, all’Islam nelle sue forme più variegate, che sono molto diverse tra loro e che, ovviamente, non si identificano soltanto coi talebani, come si è portati a pensare...
"Noi “demoni”, “banditi”, “feccia dell'umanità” cerchiamo di approfondire la nostra preparazione e di approntare armi e munizioni per le lotte future. La politica è studio: odiare a morte i politicanti da strapazzo e la loro ciarlataneria. La scienza non deve essere uno svago egoistico: coloro che hanno la fortuna di potersi dedicare a studi scientifici devono anche essere i primi a mettere le loro cognizioni al servizio dell'umanità: “Lavorare per il mondo”. Karl Marx