Passa ai contenuti principali

La nave



Una nave appena salpata che senza fretta spumeggia sulle acque, lasciandosi alle spalle il grigiore del porto appena abbandonato. Una nave grande, in legno di abete, costruita con maestria, proprio come si faceva un tempo. Attorno ad essa una foschia leggera che la avvolge sottilmente, ma senza ottenebrarla. Il cielo di sopra è grigio e non sembra felice dell'aria che lo circonda. Dei gabbiani intanto volteggiano in semicerchi, formando arabeschi non decifrabili.

La nave è bella; la nave confonde l'occhio e la visione.

Su di essa alcuni marinai con divise bianco-azzurre, passeggiano sulla grande stiva, scambiandosi di rado parole e riflessioni.

Questi marinai, abituati al viaggio come alla visione, hanno un corpo statuario, occhi che dardeggiano, un'eleganza innata nel portamento. Sono belli e maledetti questi uomini del mare. Nessun però li può ben capire, nessuno può esplicitare la magia dei loro sguardi.

Non sono che un piccolo gruppo, ma la loro presenza scintillante riempie e colma la nave. A vederli mentre si allontanano, si direbbe che qui dalla terra ferma fa uno strano effetto seguirli in questa loro peregrinazione. Eppure verrebbe da tuffarsi in acqua, per raggiungerli. Oramai è troppo tardi, a malapena si distinguono le loro sagome.

Vicino, sulla piattaforma del porto, un'ondata di gente che si raduna.
Occhieggiano ragazze stupefatte dalla scena. Applaudono le madri, simili a spugne, muschi o muffe, con le loro vesti nere di pipistrello.

I padri in fila indiana, come automi, si consumano in gesti meccanici e automatici.

Nel frattempo l'atmosfera si fa più cupa e il mare sbeffeggia e inghiotte gli scogli.

(Una tempesta si scatena sul mare: la nave rolla e beccheggia; portate dal vento precipitano valanghe d'acqua. Più in basso, dimenticati là sul fondale brulicante, pesci che anelano alla superficie).

Mentre la nave continua il viaggio, un uomo per caso tira fuori dalla sua borsa un binocolo e lo mostra alla gente. Lo punta, allora, irriverente verso la nave. Silenzio. Arrivato il mio turno, prendo il magico strumento e lo direziono verso il mare, sempre più in fondo. Nel frattempo i confini si annullano e si perdono, finché la volta celeste del cielo si sposa e s'immerge nelle acque marine. 

Ma che vedono i miei occhi? Che cosa vedono? Com’è possibile?

Ora sulla nave è issata una bandiera, proprio sulla prua, dove s'incontrano l'albero maestro e il timone, una bandiera magnifica, enorme, che sventola con allegria nel cielo, senza ostinazione.

Il cielo già s'è fatto più azzurro.

Una bandiera bianca, con contorni violetti, dove s’intravede una scritta magnifica giganteggiare sulla tela. Una scritta molto ben fatta, color oro; una scritta che per la sua lucentezza emana d'intorno riflessi luminosi e caldi. Sì, riesco a decifrarla, posso vederla! Che bella! Che incantevole visione.

La poesia è il suo nome!

Quasi sognanti, i tre marinai: temerari, intelligenti, scaltri. Anche se a un primo sguardo sembrano assenti, in realtà sono desti. Convinti, padroni delle loro azioni e dei loro gesti, camminano e discutono tra loro, senza esitazioni.

Uno di questi, Dario, è circospetto e sognante, illuminato da una luce naturale che proviene dall'alto. Se ne sta come distratto e noncurante del tempo. Ha un sorriso quasi beffardo.
Dal lato opposto, è Valerio.

Nel mezzo della nave, solitario, nei pressi del timone, il terzo degli uomini.
Sembra sia come posseduto da un demone.
Tetragono, odia ogni sintesi o conciliazione.

Inspiegabilmente, dopo qualche minuto che la nave ha abbandonato il porto, anche il cielo si è completamente liberato dal suo grigiore, lasciando trasparire negli uomini una timida emozione.

Qui vicino, sulla terra ferma, invece, si possono udire lunghi discorsi, che riguardano la condizione, lo stato, o il perché del loro viaggio.

La nave nel frattempo continua a tagliare le acque, proprio come una lama su un pezzo di carta.

Dal ponte si possono ammirare piccole imbarcazioni, le quali, stupite dalla forza della nave, si sono proposte di avvicinarla, per imitare il suo rapido andare.

Io ora osservo e assisto. E penso, in silenzio, che come ci ha mostrato la nave, che salpando si è portata dietro il grigiore del mondo, un cambiamento è pur possibile.

Una piccola e imprevedibile sterzata, un colpo, un pugno dato alla vita. Lasciarsi uno spiraglio, una possibilità per decidere, darsi una direzione. Proprio come quei marinai, che hanno fatto delle loro vite un esperimento, un'avventura, un'improvvisa emozione!

È giunto il momento, decido di spostarmi e di isolarmi. Voglio pensare con maggiore attenzione; trovare un significato all'esperienza appena vissuta. Dopo qualche minuto di riflessione arrivo al punto cruciale, al nodo della questione. Seguire gli uomini è una grande sciagura, dico. Penso solamente alla miseria, alla contingenza. Ora, la vita nel suo scorrere, in modo piatto e superficiale, mette i brividi. Mi chiedo se l'esistenza sia davvero una punizione, una prova, un'espiazione. E se l'anima solamente sia un rifugio per soddisfare i bambini.
Sono rapito da questi pensieri labirintici.
Abbandono velocemente il porto e saluto con un cenno la nave, sempre più bella, sempre più lontana.

Starò tre mesi tra l'erba alta del mio casolare, circondato da galli, conigli, cani, gatti, civette e alberi da frutto. La mattina farò lunghe passeggiate e mediterò sul ritorno in società; poi il pomeriggio studierò attentamente e con partecipazione scritti di filosofia politica e naturale, trovandoci motivo di beatitudine contemplativa. Infine, la sera, mi piacerà canticchiare qualche parola, e magari, nei momenti di particolare euforia, la trascriverò su carta.

Così passati tre mesi (temprato nel corpo e nella mente), deciderò di tornare in città.
Avendo sempre ben a mente l'insegnamento che la visione superba della nave mi ha procurato.


   




  Albrecht Dürer, Ritratto della madre, 1514 

Daniel Filoni                                              

Commenti

Post popolari in questo blog

Alcuni saggi - prova d'istituto - per le olimpiadi di filosofia svolti dagli alunni della Colombo.

A cura di Daniel Filoni Traccia N 5 "Dalla morte , dal timore della morte prende inizio e si eleva ogni conoscenza circa il Tutto. Rigettare la paura che attanaglia ciò che è terreste, strappare alla morte il suo aculeo velenoso, togliere all'Ade il suo miasma pestilente, di questo si pretende capace la filosofia". Franz Rosenzweig" La stella della Redenzione" sostiene che la filosofia coincida con la rimozione della paura della morte. Si crea dunque il paradosso che la paura della morte - insita in ogni uomo-  generi la filosofia, ma che poi la filosofia neghi la morte, tentando di circuire l'uomo attraverso l'idea del Tutto. Il candidato commenti questo passo, sviluppando considerazioni sia di carattere teoretico sia argomentativo, prestando particolare attenzione alla relazione morte-filosofia che attraversa le riflessioni dei filosofi. Di Francesca Rondinella  ( sezione lingua spagnolo) La resurrección de la Filosofía

Alcune riflessioni a proposito del Cile e dei cileni.

Di Daniel Filoni Quando si parla del Cile e dei cileni, secondo il senso comune, oggi, si è soliti pensare a un paese ed a una popolazione nati prevalentemente dal seme fecondante dei conquistatori occidentali, i quali una volta preso possesso di questo territorio hanno sottomesso e schiavizzato le popolazioni native americane, influenzando e cambiando il loro modo di vivere e di pensare. Con questo articolo mi propongo, al contrario, di mostrare quanto invece la situazione sia più complessa e multiforme. Non solo è sbagliato parlare in termini unilaterali di dominio e schiavizzazione da parte dei conquistadores sugli indigeni nativi, ma, alla luce di osservazioni, intuizioni e riflessioni più attente, si potrebbe sostenere che tra i conquistatori e gli schiavi, invece, si sia creata, anche se inconsapevolmente da parte degli occidentali, una compenetrazione di culture, valori e sentimenti provenienti da entrambe le parti. Sicché il Cile oggi più che il prodotto esclusivo delle

La riflessione estetica italiana da Croce ad Anceschi.

L’Arte tra la forma e la sostanza La riflessione estetica italiana da Croce ad Anceschi Nel 1928 Benedetto Croce dà alle stampe un’opera dal titolo Aesthetica in nuce , originariamente nata quale voce da inserire nella importante «Encyclopedia Britannica», e che riassume in un certo senso il suo pensiero circa la filosofia dell’arte. Secondo Croce, il problema attuale dell’estetica è quello di restaurare e recuperare la classicità contro l’estetica del romanticismo; recuperare, in altri termini, il momento sintetico, teorico e formale, che è quanto di più proprio dell’arte, rispetto all’elemento affettivo , predominante invece nella tradizione del Romanticismo. E si pensi ai paesaggi impetuosi di William Turner o alla malinconia che traspare dai tramonti di Caspar David Friedrich, o ancora all’italiano Francesco Hayez, autore di un quadro come Il bacio (1859), divenuto negli ultimi tempi una vera icona pop. Ma si potrebbe pensare, in letteratura, ad autori come Leopardi, B