Passa ai contenuti principali

Gualtiero Savelli: un artista moderno

                                                                                                                                     di Emilio Garroni



Gualtiero Savelli, l'ho innanzi tutto conosciuto e apprezzato come studioso di filosofia e solo recentemente anche come pittore, a me pare, di alta qualità. Ma, non essendo un critico d'arte, ammesso che la categoria esista o esista ancora, non oso parlare direttamente del pittore. Prenderò la cosa un po' alla larga e mi riferirò anzi tutto al tipo di pittura che egli pratica, con la speranza di chiamarmi indirettamente anche la sua pittura. Si tratta, per usare una parola generica e ormai desueta, non mai completamente accreditata come tecnica, di "pittura astratta".
Dunque: "pittura astratta". Almeno dalla famosa "Premiere aquarelle abstraite" di Kandisky del 1910, esiste una vera e propria tradizione, assai varia dal punto di vista dei suoi modi e del suo ruolo, ora primario, ora secondario, ora addirittura occulto, ma pressocché ininterrotta, di arte detta appunto "astratta" o anche, a partire dal neoplasticismo, "concreta". Una tradizione quasi secolare! Può essere paragonata ad un fiume che, tortuoso o ampio, tumultuoso o quieto, ora proceda in superficie, ora si inabissi, ora si distenda in specchi d'acqua quasi immoti, ora torni a scorrere sotterraneo, ora riemerga di nuovo nei luoghi e nei momenti imprevedibili. Spesso gli eventi culturali e artistici, altrettanto vari, le sono stati favorevoli. Eppure, in particolare nella sua versione più prossima al "concretismo", ha sempre avuto cultori ed estimatori. Oggi sta attraversando un periodo particolarmente difficile. Di fronte al dilagare, all'emergere, al disseminarsi, attraverso i media più diversi, dei "contenuti": eventi casuali, caos ed ordini probabilistici, esistente che si dà come virtuale o virtuale che si dà come esistente, e al conseguente o ulteriore indebolirsi della "forma" e del' "opera", l'"arte astratta" sembra quasi fuori tempo. Ma questa circostanza può aiutarmi a comprendere meglio, credo, il suo senso di fondo e anche la sua attuale inattualità.
Si era inclini una volta, almeno tra i non esperti, a pensare che proprio l'arte astratta, di contro alle altre inflessioni dell'arte figurativa, rappresentasse l'estremo limite dell'avanguardia. Penso per esempio alla semplicistica opposizione tra astrattisti e figurativi tra anni '40 e '50 in Italia. Non parevano forse questi ultimi più attenti al recupero di valori tradizionali, e in primo luogo del "opera" come un tutto organico e idiscutibilmente isolabile nella sua identità d'immagine dalla realtà circostante? E, correlativamente, non pareva che all'astrattistismo toccasse invece il compito di tagliare gli ultimi ponti con la tradizione e trasformare l"opera" in qualcosa di completamente diverso, destinato a integrarsi o disperdersi formalmente ed esistenzialmente nella realtà circostante, come modulo decorativo o come oggetto tale e quale? Qualcosa del genere fu sostenuto anche da studiosi autorevoli, per esempio con l'idea che l'arte astratta fosse non forma, ma da una parte oggetto esistente, supporto, e dall'altra semplice disponibilità segnica a significati possibili.


Ora, proprio di contro all'attuale vaporizzazione delle vecchie arti figurative nella sfera dei significati possibili (questo non è un giudizio, è solo un'osservazione), ci accorgiamo che non solo è più così, ma che forse non è mai stato così, e che l'arte astratta nacque a suo tempo anche in forza dell'istanza opposta di un mantenimento e di un rafforzamento della "forma" e dell' "opera", a dispetto di ogni "destinazione storica". 
Apputo due tendenze fondamentali a me pare che delimitano fin dall'inizio l'area e il tragitto del'arte del nostro secolo: verso la distruzione della forma e verso la salvezza, non tradizionalistica, della forma. Come termine di paragone originari, è ovvio indicare qui da una parte "De Stijl" e dall'altra "Dada". Talvolta ci è dato addirittura di coglierle, entrambe, nei medesimi artisti, alternativamente e contemporaneamente, si tratti, che so?, di Arp o di Swiitters.
E gli esempi si potrebbero notevolmente accumulare anche per i decenni successivi. Del resto non fu già vista bene questa vocazione alla "forma" e all'"opera" dell'"arte astratta" da Georges Mathieu, citato da Dorfles, quando sciveva che « Kandinsky et Mondrian n'ont fait, au fond, que traduire dans la non-figuration l'esthétique de la Renaissance»?

Ecco, anche le prove di Savelli si iscrivono a mio avviso in questa resistenza estrema di "forma" e "opera", in opposizione radicale alla prevalenza dei contenuti, dei significati, della causalità, dell'indifferenza formale, dell'esistenziale-virtuale. C'è qui anzi un'intenzionale presa di distanza non dalla causalità, ma anche dall'arbitrarietà inventiva, un attacamento programmatico a matrici sottostanti assunte come non violabili, un'indagine perseverante dello spazio nella sua definibilità rigorosa e nello stesso tempo ambigua, una tendenza imperiosa alla forma e persino alle sue qualità pittoriche. "Opera", dunque, ed opera ben fatta, ricca per di più di pathos sottaciuto. L'"opera" è in primissimo piano, quale che possa essere il suo destino futuro. E questa sfida ostinata, appartata e silenziosa agli indirizzi prevalenti è precisamente, a me pare, l'attuale inattualità dell'arte astratta" praticata da Gualtiero Savelli.


Gualtiero Savelli, nato a Roma.
Vive e lavora a Roma.
Si interessa, fin dagli anni '70, di problemi di percezione visiva, in particolare del colore.
Ha compiuto, in tal senso, studi presso la facoltà di psicologia, disciplina in cui è laureato.
Di formazione costruttivista, si è interessato ai problemi tra rapporto tra la superficie-forma del quadro e la configurazione che ad essa si sovrappone.
Il suo più recente lavoro si svolge nell'ampito dell'arte concreta, con particolare attenzione alle valenze filosofiche che l'icona più esibire.
Al lavoro pittorico si affianca la rcerca teorica che da vari anni va conducendo.

*Gualtiero Savelli, AMBG 6- 100x100- acrylic on raw linen-2009.JPG
613K

* Gualtiero Savelli, Carrectangle BNG- 60x60- acrylic on canvas- 1996.JPG
550K

*Gualtiero Savelli, Cime e gole 4- 100x100-acrylic on raw linen-2003.JPG
848K

Commenti

Post popolari in questo blog

Alcuni saggi - prova d'istituto - per le olimpiadi di filosofia svolti dagli alunni della Colombo.

A cura di Daniel Filoni Traccia N 5 "Dalla morte , dal timore della morte prende inizio e si eleva ogni conoscenza circa il Tutto. Rigettare la paura che attanaglia ciò che è terreste, strappare alla morte il suo aculeo velenoso, togliere all'Ade il suo miasma pestilente, di questo si pretende capace la filosofia". Franz Rosenzweig" La stella della Redenzione" sostiene che la filosofia coincida con la rimozione della paura della morte. Si crea dunque il paradosso che la paura della morte - insita in ogni uomo-  generi la filosofia, ma che poi la filosofia neghi la morte, tentando di circuire l'uomo attraverso l'idea del Tutto. Il candidato commenti questo passo, sviluppando considerazioni sia di carattere teoretico sia argomentativo, prestando particolare attenzione alla relazione morte-filosofia che attraversa le riflessioni dei filosofi. Di Francesca Rondinella  ( sezione lingua spagnolo) La resurrección de la Filosofía...

Alcune riflessioni a proposito del Cile e dei cileni.

Di Daniel Filoni Quando si parla del Cile e dei cileni, secondo il senso comune, oggi, si è soliti pensare a un paese ed a una popolazione nati prevalentemente dal seme fecondante dei conquistatori occidentali, i quali una volta preso possesso di questo territorio hanno sottomesso e schiavizzato le popolazioni native americane, influenzando e cambiando il loro modo di vivere e di pensare. Con questo articolo mi propongo, al contrario, di mostrare quanto invece la situazione sia più complessa e multiforme. Non solo è sbagliato parlare in termini unilaterali di dominio e schiavizzazione da parte dei conquistadores sugli indigeni nativi, ma, alla luce di osservazioni, intuizioni e riflessioni più attente, si potrebbe sostenere che tra i conquistatori e gli schiavi, invece, si sia creata, anche se inconsapevolmente da parte degli occidentali, una compenetrazione di culture, valori e sentimenti provenienti da entrambe le parti. Sicché il Cile oggi più che il prodotto esclusivo delle...

Lo gnosticismo

In ragione della sua evidente attitudine sincretistica, lo gnosticismo è stato spesso interpretato come un aggregato di dottrine eterogenee, un amalgama all’interno del quale risulterebbe dominante un dualismo di origine greca che parassitariamente si innesterebbe come eresia sul nascente cristianesimo, deformandone l’originario kerygma storico verso una deriva mitizzante o pseudofilosofica, comunque nella direzione di un’ellenizzazione radicale. In alternativa, lo gnosticismo è stato identificato come un fenomeno di quel magmatico sommovimento teologico che, avviato da preesistenti tradizioni orientali, iraniche in particolare, o giudaiche eterodosse (o samaritane), sarebbe all’origine della stessa teologia del Nuovo Testamento. Comunque, in se stessa, a prescindere dal suo adattamento cristiano, la Weltanschauung gnostica sarebbe indipendente dal cristianesimo. Al contrario, ritengo che lo stesso dualismo gnostico sia concepibile soltanto a partire dalla fede nel Cristo crocif...