Passa ai contenuti principali

Riflessione di un passante

                                                                                                                     Di Daniel Filoni





Oggi voglio prendermi il tempo per una buona e sana riflessione, lasciando da parte i miei studi (per qualche ora), i miei dubbi, la mia afflizione. Passando per Piazza Bologna ho incontrato una donna che mi ha dato da pensare. Non era una donna di quelle che ti stupisce subito per l’aspetto o il bel portamento, al cospetto dei quali ogni uomo potrebbe perderci il senno. Al contrario, le sue vesti erano consumate e logore, il corpo era molto formoso e laido. Tuttavia tale donna, non so per quale misteriosa combinazione, emanava una luce che, grazie alla sua presenza mite e solare, dava all’ambiente d’intorno quella grazia inconsueta e particolare che solo quegli esseri luminosi sanno conferire anche al più banale e semplice degli ambienti.
 Stava sul ciglio della strada, quasi assorta dal rumore che la circondava. A passo di danza si muoveva con fare leggero e partecipato, canticchiando delle parole sconosciute e oscure. Era assorta, quasi assente, mentre danzava, accennava un saluto ad ogni passante, il quale con aria stupita la osservava in ogni suo minimo movimento. (Quale e quanto differente, allora, al mio sguardo, pareva il suo atteggiamento nei confronti della vita, rispetto anche al più sereno degli occidentali! E quanto, invece, mi sembrava vera e sana quella gioia, quella serenità, talmente viva e autentica era la sua aura solare). 
Ma andando più a fondo, in tale riflessione, intuii che l’affare non era semplice da spiegare; quando d’improvviso, di colpo, afferrai l’importanza e la valenza della questione. Forse la situazione meritava veramente un’analisi particolare, dal momento che era impossibile pensare ad un tale essere come ad una donna qualsiasi. Non sbagliavo, quella immagine di luce non era semplicemente una donna, un di più incarnava quel corpo nero come la terra: la forza primigenia della vita, nella sua manifestazione. Quella donna era uno specchio, un’allegoria della vita, un’energia generatrice e produttrice di forme individuali. Era musica, somigliava alla danza primordiale. Alla cui musica certe tribù africane veicolano il significato altamente simbolico dei loro riti cultuali.
Si muoveva a passo di danza, senza essere supportata da nessuno strumento musicale. Lei era simile alla musica e al canto, di questa ne imitava la potenza dirompente delle emozioni, l’ebbrezza sonora. Certo, la cosa più strana, che continua tuttora a balenarmi nella mente, come un pensiero fisso, era il fatto che lei danzasse o si muovesse proprio senza nessuno strumento, e che accennasse a dei passi, supportata dal solo ausilio della musica, dalla pienezza del suo spirito interiore. (Quello stesso spirito non diverso dalla vis generatrice, che il tutto alimenta, come un fuoco sempre acceso, come una fiamma sempre viva). Sono convinto che se avessimo piantato un girasole o un gelsomino sotto la sua pelle, di certo, da questa, subito sarebbero germogliati una miriade di boccioli profumati e bellissimi. Che differenza c’è, d’altronde, tra un pezzo di terra fertile e vitale e una donna del genere? La stessa differenza che intercorre tra un poeta e un pittore, i quali pur essendo artisti si diversificano solamente per le loro differenti inclinazioni, attitudini, capacità particolari.
Un’altra delle caratteristiche che mi avevano colpito di tale essere erano sicuramente la dolcezza/innocenza del sorriso. Un sorriso vero, di vittoria della vita sul tempo. Come diversa pareva, al mio sguardo, la sua presenza, atipiche le sue doti caratteriali, al cospetto della donna italiana. Si potrebbe dire che tra questa e quella vige la stessa distanza che intercorre tra Urano ed il Sole. Come fredda, smorta, consunta, inoltre, mi sembra la donna italiana, continuamente persa nei suoi pensieri sperficiali. Oggi, magari, non è riuscita a trovare nel negozio preferito il paio di scarpe che desidera, oppure, la sua lavatrice si è rotta, rovinandole l'abito più bello, o ancora: il ragazzo le ha detto che stasera non potranno vedersi, a causa di chissà quale improvvisa vicissitudine. Quand’ecco vederla girare per la strada con un muso che tocca il terreno, con una faccia da funerale.  Forse una misteriosa e oscura maledizione si abbatte su queste donne. Devono, tali donne, aver stretto con il Maligno un misterioso patto. Egli deve aver loro promesso molti premi. Ora hanno il dominio, ora stanno diventando il sesso più forte, più furbo; ma a quale prezzo è stato e sta avvenendo tutto questo? A quale condizione si stanno prendendo l’autorità per "la decisione"? Me lo immagino già l’astuto Angelo ribelle presentarsi loro in sogno: “Vedete io vi do tutto questo: la potenza, la forza, la furbizia, però in cambio vi chiedo soltanto piccole cose: la femminilità, la dolcezza, i vostri teneri sentimenti. Non vi pare che sia questo un ottimo compromesso?”

Commenti

Post popolari in questo blog

Alcuni saggi - prova d'istituto - per le olimpiadi di filosofia svolti dagli alunni della Colombo.

A cura di Daniel Filoni Traccia N 5 "Dalla morte , dal timore della morte prende inizio e si eleva ogni conoscenza circa il Tutto. Rigettare la paura che attanaglia ciò che è terreste, strappare alla morte il suo aculeo velenoso, togliere all'Ade il suo miasma pestilente, di questo si pretende capace la filosofia". Franz Rosenzweig" La stella della Redenzione" sostiene che la filosofia coincida con la rimozione della paura della morte. Si crea dunque il paradosso che la paura della morte - insita in ogni uomo-  generi la filosofia, ma che poi la filosofia neghi la morte, tentando di circuire l'uomo attraverso l'idea del Tutto. Il candidato commenti questo passo, sviluppando considerazioni sia di carattere teoretico sia argomentativo, prestando particolare attenzione alla relazione morte-filosofia che attraversa le riflessioni dei filosofi. Di Francesca Rondinella  ( sezione lingua spagnolo) La resurrección de la Filosofía...

Alcune riflessioni a proposito del Cile e dei cileni.

Di Daniel Filoni Quando si parla del Cile e dei cileni, secondo il senso comune, oggi, si è soliti pensare a un paese ed a una popolazione nati prevalentemente dal seme fecondante dei conquistatori occidentali, i quali una volta preso possesso di questo territorio hanno sottomesso e schiavizzato le popolazioni native americane, influenzando e cambiando il loro modo di vivere e di pensare. Con questo articolo mi propongo, al contrario, di mostrare quanto invece la situazione sia più complessa e multiforme. Non solo è sbagliato parlare in termini unilaterali di dominio e schiavizzazione da parte dei conquistadores sugli indigeni nativi, ma, alla luce di osservazioni, intuizioni e riflessioni più attente, si potrebbe sostenere che tra i conquistatori e gli schiavi, invece, si sia creata, anche se inconsapevolmente da parte degli occidentali, una compenetrazione di culture, valori e sentimenti provenienti da entrambe le parti. Sicché il Cile oggi più che il prodotto esclusivo delle...

Lo gnosticismo

In ragione della sua evidente attitudine sincretistica, lo gnosticismo è stato spesso interpretato come un aggregato di dottrine eterogenee, un amalgama all’interno del quale risulterebbe dominante un dualismo di origine greca che parassitariamente si innesterebbe come eresia sul nascente cristianesimo, deformandone l’originario kerygma storico verso una deriva mitizzante o pseudofilosofica, comunque nella direzione di un’ellenizzazione radicale. In alternativa, lo gnosticismo è stato identificato come un fenomeno di quel magmatico sommovimento teologico che, avviato da preesistenti tradizioni orientali, iraniche in particolare, o giudaiche eterodosse (o samaritane), sarebbe all’origine della stessa teologia del Nuovo Testamento. Comunque, in se stessa, a prescindere dal suo adattamento cristiano, la Weltanschauung gnostica sarebbe indipendente dal cristianesimo. Al contrario, ritengo che lo stesso dualismo gnostico sia concepibile soltanto a partire dalla fede nel Cristo crocif...