Passa ai contenuti principali

Polli di allevamento

Cari, cari polli di allevamento
coi vostri stivaletti gialli e le vostre canzoni,
cari, cari polli di allevamento
nutriti a colpi di musica e di rivoluzioni.
Innamorati dei colori accesi
e delle grandi autostrade solitarie
dove si possono inventare le americhe
più straordinarie.

Con le mani sui grandissimi volanti,
l'odore dell'incenso e tanta atmosfera,
spingendo sull'accelleratore
col vento tutto addosso
finché non scoppia il cuore, il cuore, il cuore, il cuore...

Tra un'allegria così forte
e un bel senso di morte
uno strano 'DLIN-DLAN' 'DLIN-DLAN-DLIN' 'DLIN-DLAN'

Cari, cari polli di allevamento
scattanti come le palline dei vostri giochini,
cari, cari polli di allevamento
che inventate come le palline i percorsi più strani
che se qualcuno vedesse dall'alto
le sponde dove state rimbalzando
penserebbe che serve solo a questo
la superficie del mondo

'DLIN-DLAN' 'DLIN-DLAN-DLIN-DLAN'

Siete voi che continuate a rimbalzare
da un paese all'altro da una donna all'altra
inseguendo una forza che sembra
lo slancio di impazzire
finché non scoppia il cuore, il cuore, il cuore, il cuore...

Cari, cari polli di allevamento
che odiate ormai per frustrazione e non per scelta,
cari, cari polli di allevamento
con quella espressione equivoca e sempre più stravolta.
Immaginando di passarvi accanto
in una strada poco illuminata
non si sa se aspettarsi un sorriso
o una coltellata.

'DLIN-DLAN' 'DLIN-DLAN-DLIN-DLAN'

Questa vostra vita sbatacchiata
che sembra una coda di lucertola tagliata
per riflesso involontario vi agitate
continuate ad urlare
finché non scoppia il cuore, il cuore, il cuore, il cuore...

Tra un'allegria così forte
e un bel senso di morte
uno strano 'DLIN-DLAN' 'DLIN-DLAN-DLIN' 'DLIN-DLAN'

Cari, cari polli di allevamento
coi vostri stivaletti gialli e le vostre canzoni.

'DLIN-DLAN' 'DLIN-DLAN-DLIN' 'DLIN-DLAN' 'DLIN-DLAN'

http://www.youtube.com/watch?v=YEXzhtPbK1Q


Commenti

Post popolari in questo blog

Alcuni saggi - prova d'istituto - per le olimpiadi di filosofia svolti dagli alunni della Colombo.

A cura di Daniel Filoni Traccia N 5 "Dalla morte , dal timore della morte prende inizio e si eleva ogni conoscenza circa il Tutto. Rigettare la paura che attanaglia ciò che è terreste, strappare alla morte il suo aculeo velenoso, togliere all'Ade il suo miasma pestilente, di questo si pretende capace la filosofia". Franz Rosenzweig" La stella della Redenzione" sostiene che la filosofia coincida con la rimozione della paura della morte. Si crea dunque il paradosso che la paura della morte - insita in ogni uomo-  generi la filosofia, ma che poi la filosofia neghi la morte, tentando di circuire l'uomo attraverso l'idea del Tutto. Il candidato commenti questo passo, sviluppando considerazioni sia di carattere teoretico sia argomentativo, prestando particolare attenzione alla relazione morte-filosofia che attraversa le riflessioni dei filosofi. Di Francesca Rondinella  ( sezione lingua spagnolo) La resurrección de la Filosofía...

Alcune riflessioni a proposito del Cile e dei cileni.

Di Daniel Filoni Quando si parla del Cile e dei cileni, secondo il senso comune, oggi, si è soliti pensare a un paese ed a una popolazione nati prevalentemente dal seme fecondante dei conquistatori occidentali, i quali una volta preso possesso di questo territorio hanno sottomesso e schiavizzato le popolazioni native americane, influenzando e cambiando il loro modo di vivere e di pensare. Con questo articolo mi propongo, al contrario, di mostrare quanto invece la situazione sia più complessa e multiforme. Non solo è sbagliato parlare in termini unilaterali di dominio e schiavizzazione da parte dei conquistadores sugli indigeni nativi, ma, alla luce di osservazioni, intuizioni e riflessioni più attente, si potrebbe sostenere che tra i conquistatori e gli schiavi, invece, si sia creata, anche se inconsapevolmente da parte degli occidentali, una compenetrazione di culture, valori e sentimenti provenienti da entrambe le parti. Sicché il Cile oggi più che il prodotto esclusivo delle...

Lo gnosticismo

In ragione della sua evidente attitudine sincretistica, lo gnosticismo è stato spesso interpretato come un aggregato di dottrine eterogenee, un amalgama all’interno del quale risulterebbe dominante un dualismo di origine greca che parassitariamente si innesterebbe come eresia sul nascente cristianesimo, deformandone l’originario kerygma storico verso una deriva mitizzante o pseudofilosofica, comunque nella direzione di un’ellenizzazione radicale. In alternativa, lo gnosticismo è stato identificato come un fenomeno di quel magmatico sommovimento teologico che, avviato da preesistenti tradizioni orientali, iraniche in particolare, o giudaiche eterodosse (o samaritane), sarebbe all’origine della stessa teologia del Nuovo Testamento. Comunque, in se stessa, a prescindere dal suo adattamento cristiano, la Weltanschauung gnostica sarebbe indipendente dal cristianesimo. Al contrario, ritengo che lo stesso dualismo gnostico sia concepibile soltanto a partire dalla fede nel Cristo crocif...