Passa ai contenuti principali

Giorgio Caproni, i racconti dall'archivio.

Nel 1946 l’Italia che cercava di risollevarsi dalla guerra aveva una gran voglia di racconti. L’Unità, nell’edizione di Genova, bandì un Premio di cinquantamila lire per «narrazioni o semplicemente documenti di vita che si richiamino alla Liguria». Caproni, che in quegli anni, maestro elementare, figlio di una sarta e di un ragioniere, scriveva anche per necessità economica («la mia più remota ambizione era fare il narratore», confesserà però in seguito), partecipò con La Liguria non cede. Arrivò tra i primi quattro, ma dovette accontentarsi di diecimila lire. Il primo premio andò ex aequo con Marcello Venturi a Italo Calvino con Campo di mine. Nella nota che ne accompagnava la pubblicazione su l'Unità di Genova del 15 settembre 1946, si legge: «Giorgio Caproni, autore del racconto scelto questa settimana per partecipare al concorso per il Premio de l'Unità di L. 50.000 che sarà assegnato nella notte di fine d'anno 1946 è uno dei nostri più noti scrittori rivelatisi in quest'ultimo decennio». Quanto al contenuto del racconto, la nota spiega che «si riferisce a un episodio realmente accaduto (durante la lotta di liberazione Caproni ha fatto parte delle S.A.P.) e reali sono i nomi dei partigiani in esso nominati nonché tutte le circostanze della loro eroica morte».  Il nome stesso della protagonista, Rina, rimanda a sua moglie, Rina Rettagliata. E Loco era infatti il suo paese natale.
Non era il primo racconto che Giorgio Caproni, allora già autore di quattro raccolte di poesie, aveva pubblicato per l'Unità. Il 12 maggio 1946 era apparso sempre sulle pagine di Genova Rovine invisibili. Protagonista è una donna, Giulia, che guarda le macerie di casa sua, della rimessa costruita dal marito, di una intera città distrutta. E non versa lacrime che non servono e «non tirano su un mattone». 
Donne forti, senza lacrime. Ma anche donne fragili come Ada, protagonista di quello che forse è il racconto più bello scritto da Caproni, Il labirinto, storia di una ragazza, una spia, e della sua fucilazione. Caproni lo scrisse quasi in presa diretta mentre la Resistenza era in atto ma la storia della sua pubblicazione è piuttosto complessa. Il racconto esce una prima volta su Aretusa nei primi mesi del 1946 e poi in più versioni, tagliato, spezzettato in più parti. L'11 maggio 1947 ne isola l'ultima parte e la ripubblica su l'Unità con il titolo I denti di Ada che qui vi riproponiamo.

IMGDi racconti Caproni continuò a scriverne e pubblicarne sulle pagine de l'Unità e non solo sulla Resistenza. Qui ve ne riproponiamo un piccolo corpus, a vent'anni dalla morte del loro autore (Livorno 1912-Roma 1990). A testimonianza di quella che Caproni stesso confessò essere la sua profonda ambizione («La mia più remota ambizione - raccontò in seguito - era quella di fare il narratore… Credo che la forma narrativa sia l’ossatura di qualsiasi scrittura artistica, anche della poesia… Mi dà fastidio che, per esempio, chiamino i miei versi liriche… perché mi piace raccontare, penso proprio che all’uomo piaccia stare a sentire un discorso, un racconto insomma»). Con una intervista a Biancamaria Frabotta, poetessa e critica, che ci suggerisce di collocare questi racconti in uno spazio «molto originale», che sta tra Fenoglio e Pavese, all'interno della letteratura di quegli anni. L'impeto narrativo ha, certo, la sua radice nell'esperienza resistenziale che Caproni visse in prima persona in Val Trebbia, ma i racconti spaziano anche su altri temi. Spesso con sorprendente originalità. È il caso de Il genovese vestito di nero che l'Unità publica il 15 febbraio 1948. Anche in questo come La Liguria non cede, si tratta di un racconto scritto per concorrere a un premio letterario, bandito in questo caso dal Coni per selezionare opere letterarie a tema sportivo in vista delle Olimpiadi di Poesia che si sarebbero tenute a Londra nel 1948. Ebbene, Caproni vi partecipò con ben due opere, una poesia, Le biciclette, e n racconto che si intitolava originariamente Il giuoco del pallone e che l’Unità ripropose nella parte finale il 15 febbraio 1948, con il titolo appunto de Il genovese vestito di nero. Ancora più sorpendente la scelta del tema in Senza biglietto in cui fa la sua prima apparizione un personaggio destinato a diventare protagonista nella produzione poetica più tarda di Caproni. Si tratta di Dio. O almeno dice di esserlo il viaggiatore che in questo racconto si fa trovare senza biglietto e senza soldi per pagarlo. Il racconto fu ripubblicato nel 1961 su "La Giustizia" e poi raccolto in Racconti scritti per forza di Giorgio Caproni, curato da Adele Dei, con la collaborazione di Michela Baldini (edito da Garzanti). La versione che vi proponiamo presenta rispetto a quel testo alcune varianti. A cominciare dal titolo, mutato nel 1961 in Il biglietto.Il 1 giugno 1947, per l'anniversario del referendum tra monarchia e repubblica, Caproni scrive un racconto non meno originale. Titolo: Una spallata al re. Il protagonista è Agostino, un tramviere, con un passato nell'Arma dei carabinieri. Questo da lui un fedelissimo del re, agli occhi dei colleghi con cui si intrattiene in una conversazione pre-elettorale su come dare, appunto, una spallata al re. Ma non è così... L'ultimo racconto che vi proponiamo uscì su l'Unità il 22 aprile del '48 e si intitola  Colloquio col capitano. Un racconto che torna sul tema della Resistenza e protagonista è una donna, Adelina. Con la sua bellezza e l'odore del suo corpo giovane e imbellettato. Pronto a sedurre per salvare suo marito dalla guerra. 

(A cura di Mariagrazia Gerina)

Commenti

Post popolari in questo blog

Alcuni saggi - prova d'istituto - per le olimpiadi di filosofia svolti dagli alunni della Colombo.

A cura di Daniel Filoni Traccia N 5 "Dalla morte , dal timore della morte prende inizio e si eleva ogni conoscenza circa il Tutto. Rigettare la paura che attanaglia ciò che è terreste, strappare alla morte il suo aculeo velenoso, togliere all'Ade il suo miasma pestilente, di questo si pretende capace la filosofia". Franz Rosenzweig" La stella della Redenzione" sostiene che la filosofia coincida con la rimozione della paura della morte. Si crea dunque il paradosso che la paura della morte - insita in ogni uomo-  generi la filosofia, ma che poi la filosofia neghi la morte, tentando di circuire l'uomo attraverso l'idea del Tutto. Il candidato commenti questo passo, sviluppando considerazioni sia di carattere teoretico sia argomentativo, prestando particolare attenzione alla relazione morte-filosofia che attraversa le riflessioni dei filosofi. Di Francesca Rondinella  ( sezione lingua spagnolo) La resurrección de la Filosofía...

Alcune riflessioni a proposito del Cile e dei cileni.

Di Daniel Filoni Quando si parla del Cile e dei cileni, secondo il senso comune, oggi, si è soliti pensare a un paese ed a una popolazione nati prevalentemente dal seme fecondante dei conquistatori occidentali, i quali una volta preso possesso di questo territorio hanno sottomesso e schiavizzato le popolazioni native americane, influenzando e cambiando il loro modo di vivere e di pensare. Con questo articolo mi propongo, al contrario, di mostrare quanto invece la situazione sia più complessa e multiforme. Non solo è sbagliato parlare in termini unilaterali di dominio e schiavizzazione da parte dei conquistadores sugli indigeni nativi, ma, alla luce di osservazioni, intuizioni e riflessioni più attente, si potrebbe sostenere che tra i conquistatori e gli schiavi, invece, si sia creata, anche se inconsapevolmente da parte degli occidentali, una compenetrazione di culture, valori e sentimenti provenienti da entrambe le parti. Sicché il Cile oggi più che il prodotto esclusivo delle...

Lo gnosticismo

In ragione della sua evidente attitudine sincretistica, lo gnosticismo è stato spesso interpretato come un aggregato di dottrine eterogenee, un amalgama all’interno del quale risulterebbe dominante un dualismo di origine greca che parassitariamente si innesterebbe come eresia sul nascente cristianesimo, deformandone l’originario kerygma storico verso una deriva mitizzante o pseudofilosofica, comunque nella direzione di un’ellenizzazione radicale. In alternativa, lo gnosticismo è stato identificato come un fenomeno di quel magmatico sommovimento teologico che, avviato da preesistenti tradizioni orientali, iraniche in particolare, o giudaiche eterodosse (o samaritane), sarebbe all’origine della stessa teologia del Nuovo Testamento. Comunque, in se stessa, a prescindere dal suo adattamento cristiano, la Weltanschauung gnostica sarebbe indipendente dal cristianesimo. Al contrario, ritengo che lo stesso dualismo gnostico sia concepibile soltanto a partire dalla fede nel Cristo crocif...