Passa ai contenuti principali

Gualtiero Savelli. Tecniche di composizione.

OPERE SU TELA O TAVOLA:
I fase:
In un primo periodo mi sono dedicato ad indagare il rapporto tra la superficie-forma del quadro e la configurazione che ad essa si sovrappone.
L’ideazione era, in questo caso, prevalentemente intuitiva, senza che un progetto cosciente “ forte” intervenisse ad informare la progettazione.
L’insoddisfazione per la “gratuità” dell’iconografia mi ha portato a sviluppare i “semi” di progettualità insiti in alcune opere della I fase, fino a farne il progetto cosciente della seconda.

II fase:
Il “nascondimento” di un parametro (per es. la centralità),
la dialettica di due parametri (per es. centralità ed acentralità),
la risoluzione in un’immagine “terza” (“fare di due uno”).
( vedi: scritti)

III fase:
Nella III fase l’accento è sul colore- nella sua valenza più emotiva ed espressiva- e sulla materia.


OPERE SU CARTA:

Acquarelli
Nella realizzazione degli acquarelli non lavoro secondo un progetto preventivo ma, come diceva Klee, faccio fare una
"passeggiata" alla mia matita. Certo, il percorso non è poi così casuale, dal momento che alle spalle c’è tutto il lavoro progettuale della pittura su tela, ma qui mi concedo una giocosità ed un’immediatezza che il mezzo mi suggerisce e permette.

Gualtiero Savelli.


 Prima fase: "senza titolo", 1984, olio su tela, 60 x 60 cm.









Seconda fase: "senza titolo", 1997, acrilico su tela, 100 x 100 cm.








Terza fase: senza titolo", 2003, acrilico su tela, 30 x 30 cm.








Acquarelli:  grafite, acquarello su carta amatruda, 13 x 18 cm.









Daniel Filoni

Commenti

Post popolari in questo blog

Alcuni saggi - prova d'istituto - per le olimpiadi di filosofia svolti dagli alunni della Colombo.

A cura di Daniel Filoni Traccia N 5 "Dalla morte , dal timore della morte prende inizio e si eleva ogni conoscenza circa il Tutto. Rigettare la paura che attanaglia ciò che è terreste, strappare alla morte il suo aculeo velenoso, togliere all'Ade il suo miasma pestilente, di questo si pretende capace la filosofia". Franz Rosenzweig" La stella della Redenzione" sostiene che la filosofia coincida con la rimozione della paura della morte. Si crea dunque il paradosso che la paura della morte - insita in ogni uomo-  generi la filosofia, ma che poi la filosofia neghi la morte, tentando di circuire l'uomo attraverso l'idea del Tutto. Il candidato commenti questo passo, sviluppando considerazioni sia di carattere teoretico sia argomentativo, prestando particolare attenzione alla relazione morte-filosofia che attraversa le riflessioni dei filosofi. Di Francesca Rondinella  ( sezione lingua spagnolo) La resurrección de la Filosofía...

Alcune riflessioni a proposito del Cile e dei cileni.

Di Daniel Filoni Quando si parla del Cile e dei cileni, secondo il senso comune, oggi, si è soliti pensare a un paese ed a una popolazione nati prevalentemente dal seme fecondante dei conquistatori occidentali, i quali una volta preso possesso di questo territorio hanno sottomesso e schiavizzato le popolazioni native americane, influenzando e cambiando il loro modo di vivere e di pensare. Con questo articolo mi propongo, al contrario, di mostrare quanto invece la situazione sia più complessa e multiforme. Non solo è sbagliato parlare in termini unilaterali di dominio e schiavizzazione da parte dei conquistadores sugli indigeni nativi, ma, alla luce di osservazioni, intuizioni e riflessioni più attente, si potrebbe sostenere che tra i conquistatori e gli schiavi, invece, si sia creata, anche se inconsapevolmente da parte degli occidentali, una compenetrazione di culture, valori e sentimenti provenienti da entrambe le parti. Sicché il Cile oggi più che il prodotto esclusivo delle...

Lo gnosticismo

In ragione della sua evidente attitudine sincretistica, lo gnosticismo è stato spesso interpretato come un aggregato di dottrine eterogenee, un amalgama all’interno del quale risulterebbe dominante un dualismo di origine greca che parassitariamente si innesterebbe come eresia sul nascente cristianesimo, deformandone l’originario kerygma storico verso una deriva mitizzante o pseudofilosofica, comunque nella direzione di un’ellenizzazione radicale. In alternativa, lo gnosticismo è stato identificato come un fenomeno di quel magmatico sommovimento teologico che, avviato da preesistenti tradizioni orientali, iraniche in particolare, o giudaiche eterodosse (o samaritane), sarebbe all’origine della stessa teologia del Nuovo Testamento. Comunque, in se stessa, a prescindere dal suo adattamento cristiano, la Weltanschauung gnostica sarebbe indipendente dal cristianesimo. Al contrario, ritengo che lo stesso dualismo gnostico sia concepibile soltanto a partire dalla fede nel Cristo crocif...