Passa ai contenuti principali

Charla Ted-ed. Al di là della società dello spettacolo.

di Daniel Filoni




                                                            ... E che importa quella che è la realtà fuori di me, se essa mi ha aiutato a vivere, a sentire che esisto e quel che sono?
Charles Baudelaire [Lo Spleen di Parigi]






Cosa c’è dietro una Charla Ted-ed? È la domanda che mi sono posto molte volte in questi giorni dopo aver assistito all’ incontro di sabato 17 giugno alla Scuola Italiana Cristoforo Colombo. Sicuramente il lavoro di tanti esperti: pazienza, abnegazione ed ingegno. Ma andando ancora più a fondo ci si potrebbe anche chiedere: che cos’è una Charla Ted? Una performance, un’azione, un’opera d’arte, la rappresentazione di un’idea che, anche se prodotta rapidamente e, apparentemente, di getto, nasconde dietro uno studio, un’osservazione della realtà, un’elaborazione concettuale che mira alla conoscenza di se stessi e dell’ambiente che ci circonda.

È bello constatare che le idee – al contrario di come sostiene  Platone – non si trovano esclusivamente in un mondo separato dal nostro, rispetto al quale gli oggetti sensibili non sono che uno sbiadito ricordo, ma che, al contrario, queste idee, essendo  frutto della nostra mente, possono essere realizzate e messe in opera nella realtà concreta.

Ed proprio a questa operazione intellettuale e motoria allo stesso tempo che las Charlas Ted alludono ed invitano.

Ciascuno studente, in un tempo predeterminato, cerca di sostenere sul palco i motivi della propria idea davanti ad un vasto pubblico, e ripreso dalle telecamere. Sicché in questo breve tempo tale studente ha il non facile compito di sviluppare i motivi della sua scelta, cercando di dimostrare le ragioni e la pertinenza dei pensieri che esprime. Molti sono i fattori di rischio: stress, emozione e panico scenico, che possono complicare la riuscita della performance; pertanto, osservare dal vivo i ragazzi, i quali con la loro capacità plastica riescono ad esprimere le loro idee, nonostante questi impedimenti, è qualcosa che invita alla partecipazione e alla gioia.

Difatti, nell’ Aula Magna della Colombo, durante las Charlas anche il clima è mutato. Ed io che amo osservare l’ambiente che mi circonda, noto, con stupore, l’afflato con cui la preside e i professori iniziano a trattare gli studenti. È come se improvvisamente fossimo parte della stessa idea, tutti partecipi e protagonisti. Tutto ciò desta meraviglia e fa riflettere.

Certo, la Charla Ted presenta rischi, come la non riuscita della performance, tuttavia quale attività della vita è priva di rischi? La bellezza di questa iniziativa, d’ altronde, è iscritta proprio nel rapporto con il rischio, nella dialettica: rischio-riuscita cui i ragazzi si sottopongono. In questo la Charla Ted somiglia molto alla vita. E non è il compito supremo della scuola quello di insegnare ai ragazzi come agire nella vita, vincendo le resistenze del mondo esterno, alla luce della conoscenza delle ragioni profonde del loro animo che hanno imparato a conoscere durante il loro cammino scolastico?



Commenti

Post popolari in questo blog

Alcuni saggi - prova d'istituto - per le olimpiadi di filosofia svolti dagli alunni della Colombo.

A cura di Daniel Filoni Traccia N 5 "Dalla morte , dal timore della morte prende inizio e si eleva ogni conoscenza circa il Tutto. Rigettare la paura che attanaglia ciò che è terreste, strappare alla morte il suo aculeo velenoso, togliere all'Ade il suo miasma pestilente, di questo si pretende capace la filosofia". Franz Rosenzweig" La stella della Redenzione" sostiene che la filosofia coincida con la rimozione della paura della morte. Si crea dunque il paradosso che la paura della morte - insita in ogni uomo-  generi la filosofia, ma che poi la filosofia neghi la morte, tentando di circuire l'uomo attraverso l'idea del Tutto. Il candidato commenti questo passo, sviluppando considerazioni sia di carattere teoretico sia argomentativo, prestando particolare attenzione alla relazione morte-filosofia che attraversa le riflessioni dei filosofi. Di Francesca Rondinella  ( sezione lingua spagnolo) La resurrección de la Filosofía

Alcune riflessioni a proposito del Cile e dei cileni.

Di Daniel Filoni Quando si parla del Cile e dei cileni, secondo il senso comune, oggi, si è soliti pensare a un paese ed a una popolazione nati prevalentemente dal seme fecondante dei conquistatori occidentali, i quali una volta preso possesso di questo territorio hanno sottomesso e schiavizzato le popolazioni native americane, influenzando e cambiando il loro modo di vivere e di pensare. Con questo articolo mi propongo, al contrario, di mostrare quanto invece la situazione sia più complessa e multiforme. Non solo è sbagliato parlare in termini unilaterali di dominio e schiavizzazione da parte dei conquistadores sugli indigeni nativi, ma, alla luce di osservazioni, intuizioni e riflessioni più attente, si potrebbe sostenere che tra i conquistatori e gli schiavi, invece, si sia creata, anche se inconsapevolmente da parte degli occidentali, una compenetrazione di culture, valori e sentimenti provenienti da entrambe le parti. Sicché il Cile oggi più che il prodotto esclusivo delle

La riflessione estetica italiana da Croce ad Anceschi.

L’Arte tra la forma e la sostanza La riflessione estetica italiana da Croce ad Anceschi Nel 1928 Benedetto Croce dà alle stampe un’opera dal titolo Aesthetica in nuce , originariamente nata quale voce da inserire nella importante «Encyclopedia Britannica», e che riassume in un certo senso il suo pensiero circa la filosofia dell’arte. Secondo Croce, il problema attuale dell’estetica è quello di restaurare e recuperare la classicità contro l’estetica del romanticismo; recuperare, in altri termini, il momento sintetico, teorico e formale, che è quanto di più proprio dell’arte, rispetto all’elemento affettivo , predominante invece nella tradizione del Romanticismo. E si pensi ai paesaggi impetuosi di William Turner o alla malinconia che traspare dai tramonti di Caspar David Friedrich, o ancora all’italiano Francesco Hayez, autore di un quadro come Il bacio (1859), divenuto negli ultimi tempi una vera icona pop. Ma si potrebbe pensare, in letteratura, ad autori come Leopardi, B